martedì 21 gennaio 2014
domenica 19 gennaio 2014
IL CASTELLO DI PESCHIERA BORROMEO
L'Antico Castello.
Il castello di Peschiera Borromeo è il più antico possedimento lombardo dell'antica famiglia Borromeo, originaria di San Miniato in Toscana. Mercanti e banchieri, i Borromeo si trasferirono in Lombardia per seguire le loro attività commerciali e, nel 1432, Vitaliano Borromeo ottiene dal duca Filippo Maria Visconti il permesso di fortificare il complesso agricolo pre-esistente, che divenne così un castello. Nell'ultimo ventennio del XVI secolo, il castello di Peschiera fu interamente restaurato da Renato Borromeo, fratello di quel Federico che, divenuto cardinale, è ricordato dal Manzoni ne "I promessi sposi". Fu Renato ad imprimere all' edificio il suo presente carattere residenziale a discapito di ogni precedente aspetto militaresco. Il castello Borromeo è uno dei pochi tuttora circondato da un fossato pieno d' acqua così come era stato scavato più di cinque secoli fa.
Photo by Dario Barbi e Paolo Penna
Come arrivare al castello di Peschiera Borromeo: CLICCA QUI
Per ulteriori informazioni: CLICCA QUI
Il castello di Peschiera Borromeo è il più antico possedimento lombardo dell'antica famiglia Borromeo, originaria di San Miniato in Toscana. Mercanti e banchieri, i Borromeo si trasferirono in Lombardia per seguire le loro attività commerciali e, nel 1432, Vitaliano Borromeo ottiene dal duca Filippo Maria Visconti il permesso di fortificare il complesso agricolo pre-esistente, che divenne così un castello. Nell'ultimo ventennio del XVI secolo, il castello di Peschiera fu interamente restaurato da Renato Borromeo, fratello di quel Federico che, divenuto cardinale, è ricordato dal Manzoni ne "I promessi sposi". Fu Renato ad imprimere all' edificio il suo presente carattere residenziale a discapito di ogni precedente aspetto militaresco. Il castello Borromeo è uno dei pochi tuttora circondato da un fossato pieno d' acqua così come era stato scavato più di cinque secoli fa.
Photo by Dario Barbi e Paolo Penna
Come arrivare al castello di Peschiera Borromeo: CLICCA QUI
Etichette:
antica milano,
lombardia,
milano,
parco agricolo sud milano,
peschiera borromeo
sabato 18 gennaio 2014
IL TRAMONTO DI UN' EPOCA
Il Tramonto di un'epoca.
Una dopo l'altra, lentamente ma inesorabilmente, le antiche cascine vengono abbandonate e consegnate all'oblio e al logorio del tempo. Oppure abbattute dalle ruspe per fare spazio a capannoni industriali e a nuovi insediamenti urbani, destinati, per la maggior parte, a rimanere inutilizzati. Ma questo non è importante. La new economy, così credo la chiamino, funziona così. L'importante è fare girare il denaro, ovviamente nelle tasche di pochi. E' la fine di un'epoca, ora è tempo della globalizzazione, quell'intelligentissimo e sofisticato meccanismo per cui ci devono convincere che è più vantaggioso importare patate dal Vietnam o basilico dal Messico, piuttosto che coltivarlo sulle nostre terre. E' l'inizio della fine, il punto di non ritorno. Ma nessuno se ne accorge, nessuno protesta, nessuno muove un dito. Siamo stati lobotomizzati, svuotati di ogni interesse nei confronti del bene pubblico, ma anche questo faceva parte del piano. Ora, non ci resta che assistere impotenti alla cementificazione selvaggia, all'abbattimento delle foreste, all'inquinamento delle falde, all'avvelenamento dell'aria, all'estinzione delle specie animali. Tutto in nome del progresso, della modernità e della globalizzazione. Che tristezza...
Photo by Paolo Penna. ALTRE MIE FOTO SUL BLOG FOTOIMMAGINI
Una dopo l'altra, lentamente ma inesorabilmente, le antiche cascine vengono abbandonate e consegnate all'oblio e al logorio del tempo. Oppure abbattute dalle ruspe per fare spazio a capannoni industriali e a nuovi insediamenti urbani, destinati, per la maggior parte, a rimanere inutilizzati. Ma questo non è importante. La new economy, così credo la chiamino, funziona così. L'importante è fare girare il denaro, ovviamente nelle tasche di pochi. E' la fine di un'epoca, ora è tempo della globalizzazione, quell'intelligentissimo e sofisticato meccanismo per cui ci devono convincere che è più vantaggioso importare patate dal Vietnam o basilico dal Messico, piuttosto che coltivarlo sulle nostre terre. E' l'inizio della fine, il punto di non ritorno. Ma nessuno se ne accorge, nessuno protesta, nessuno muove un dito. Siamo stati lobotomizzati, svuotati di ogni interesse nei confronti del bene pubblico, ma anche questo faceva parte del piano. Ora, non ci resta che assistere impotenti alla cementificazione selvaggia, all'abbattimento delle foreste, all'inquinamento delle falde, all'avvelenamento dell'aria, all'estinzione delle specie animali. Tutto in nome del progresso, della modernità e della globalizzazione. Che tristezza...
Photo by Paolo Penna. ALTRE MIE FOTO SUL BLOG FOTOIMMAGINI
Etichette:
ambiente,
antica milano,
cascine,
lombardia,
luna al tramonto,
milano
LA MILANO TRA IL PASSATO E IL FUTURO
La fontana di Corso Como.
Una delle vie più famose di Milano, completamente rimessa a nuovo, in cui il passato e il futuro della città si intrecciano in pochi metri. Infatti, se da un lato del corso si staglia Porta Garibaldi, uno degli antichi accessi della città meneghina, allora circondata da mura e bastioni, dall'altro svettano i moderni grattacieli del "progetto Garibaldi". Tutto questo si può osservare sorseggiando un drink in uno dei tanti locali che animano il corso che, negli ultimi anni, è diventato uno degli epicentri della movida milanese. Il nome del corso si deve al fatto che da qui partiva l'antica strada che conduceva alla città lariana. Nella foto, una delle nuove fontane installate per l'abbellimento della via.
Photo by Paolo Penna.
Una delle vie più famose di Milano, completamente rimessa a nuovo, in cui il passato e il futuro della città si intrecciano in pochi metri. Infatti, se da un lato del corso si staglia Porta Garibaldi, uno degli antichi accessi della città meneghina, allora circondata da mura e bastioni, dall'altro svettano i moderni grattacieli del "progetto Garibaldi". Tutto questo si può osservare sorseggiando un drink in uno dei tanti locali che animano il corso che, negli ultimi anni, è diventato uno degli epicentri della movida milanese. Il nome del corso si deve al fatto che da qui partiva l'antica strada che conduceva alla città lariana. Nella foto, una delle nuove fontane installate per l'abbellimento della via.
Photo by Paolo Penna.
Etichette:
antica milano,
lombardia,
milano,
milano del futuro
venerdì 17 gennaio 2014
LA MILANO SEGRETA
La Milano Segreta.
Antichi portoni celano cortili e giardini. E' la Milano segreta, quella che non si vede e che appare sempre di striscio.
E' la Milano che non ci mette
la faccia, quella più timida e riservata. Qui siamo in zona Navigli, nel Vicolo delle lavandaie, uno degli angoli più caratteristici della metropoli meneghina.
Photo by Paolo Penna
Antichi portoni celano cortili e giardini. E' la Milano segreta, quella che non si vede e che appare sempre di striscio.
E' la Milano che non ci mette
la faccia, quella più timida e riservata. Qui siamo in zona Navigli, nel Vicolo delle lavandaie, uno degli angoli più caratteristici della metropoli meneghina.
Photo by Paolo Penna
Etichette:
antichi cortili,
milano da scoprire,
milano nascosta
martedì 14 gennaio 2014
AL CALAR DELLA NEBBIA
Al calar della nebbia.
Scende improvvisa, accompagnata da un freddo pungente. In un attimo, il sole, che fino a pochi istanti prima regnava nel cielo, si fa pallido. Tutto, intorno, muta e si trasforma. La realtà si fa opaca e con la sua patina avvolge anche i nostri pensieri e le nostre sensazioni. Tra poco sarà buio e la nebbia prenderà il sopravvento. E ora di cercare riparo fino al sorgere del nuovo sole.
Campanile di Mirazzano, Parco Agricolo Sud Milano, Peschiera Borromeo, Milano.
Photo by Paolo Penna
Etichette:
fog,
mirazzano chiesa,
nebbia in lombardia,
nebbia in val padana,
nebbia inverno
LITTLE OCEAN
Little Ocean.
La pioggia battente e i riflessi di un lampione ingannano i sensi e, quella che in realtà altro non è che una piccolo pozzanghera, si tramuta per un istante in un mare in burrasca al chiaro di luna.
Photo by Paolo Penna.
La pioggia battente e i riflessi di un lampione ingannano i sensi e, quella che in realtà altro non è che una piccolo pozzanghera, si tramuta per un istante in un mare in burrasca al chiaro di luna.
Photo by Paolo Penna.
Etichette:
giornata di pioggia,
giornata uggiosa,
nubrifagio,
pozzanghere e luci,
precipitazioni,
rain
Iscriviti a:
Post (Atom)